Visitare Eraclea e Dintorni
Arte e Cultura
Eraclea Mare si trova in una posizione strategica per gli appassionati di arte e cultura
Oltre la costa, il paese è ricco di tradizione e facile punto di partenza per visitare le mete più interessanti del Veneto: dalla vicinissima Venezia fino all’affascinante Trieste, vi suggeriamo di seguito alcune gite che si possono effettuare partendo da Eraclea Mare.
Venezia, incantevole città sull'acqua
Situata a circa cinquanta chilometri da Venezia, Eraclea mare è il punto di partenza ideale per visitare la città lagunare, raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici (autobus o motonave).
Percorso in auto e motonave: percorrete la strada ‘Jesolo -Punta Sabbioni’, quindi arrivati a Punta Sabbioni prendete la motonave che parte ogni mezz’ora per Piazza San Marco.
Percorso in autobus: prendete la navetta bus ATVO diretta da Eraclea Mare a Venezia (Piazzale Roma). Da qui potete raggiungere Piazza San Marco a piedi oppure utilizzando il vaporetto.
Percorso in motonave: è possibile visitare Venezia anche partendo da Eraclea Mare grazie alle Motonavi che accompagnano i turisti via mare fino a Venezia passando per tutto il litorale dell’Alto Adriatico (spiaggia di Eraclea, Jesolo e Cavallino).
Distanza 50 km.


... e le sue isole
Da Punta Sabbioni o direttamente da Venezia sono facilmente raggiungibili anche le isole di Venezia: Torcello, che ospita reperti bizantini come la cattedrale di Santa Maria assunta e la Chiesa di Santa Fosca; Murano, famosa in tutto il mondo per la produzione di vetro soffiato; Burano, rinomata per la lavorazione artigianale dei merletti e per i colori vivaci delle sue case.
Treviso: il fascino della storia e la magia dei corsi d'acqua
Città racchiusa da antichissime mura, Treviso presenta numerosi corsi d’acqua che ne fanno una città incantevole e pittoresca. I due fiumi, il Sile e il Cagnan, s’insinuano tra le vie donando un fascino unico al centro storico e regalando momenti magici a chi ama passeggiare per le vie o assaporare le prelibatezze offerte dalle osterie. Nel centro della città si trovano Piazza dei Signori con il suo Palazzo dei Trecento e la Loggia Dei Cavalieri. Altri monumenti di notevole pregio artistico sono il Duomo, il Polo museale di Santa Caterina dei Servi di Maria, la Chiesa di San Nicolò e la Casa dei Carraresi, sede di importanti mostre internazionali.
Distanza 40 km.

Padova: conosciuta in tutto il mondo come la città di Sant'Antonio
Padova è stata una delle principali capitali culturali del Trecento, come testimoniato dal famosissimo ciclo di affreschi di Giotto conservato all’interno della Cappella degli Scrovegni e tuttora considerato uno dei capolavori dell’arte occidentale. Padova è anche sede di un’antica e prestigiosa università che le ha attribuito il titolo di “Città dei dottori”.
Distanza 90 km.

Vicenza la città del Palladio
Vicenza deve la sua fama internazionale alle opere architettoniche realizzate nel 500 da Andrea Palladio e dai suoi discepoli e successori. La città è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei beni “patrimonio dell’umanità”, nella quale risultano iscritti i ventitré monumenti palladiani del centro storico e le ville palladiane dell’intero territorio provinciale. Fra le principali opere architettoniche da visitare si citano la Chiesa di Santa Corona, la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico.
Distanza 120 km.

Verona città dell'amore: Romeo e Giulietta
Verona si trova lungo il fiume Adige, ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. La città è famosa in tutto il mondo per il celeberrimo balcone di “Romeo e Giulietta” che ha ispirato l’omonima tragedia Shakespeariana. Fra gli edifici e i monumenti artistici da visitare ci sono la Basilica di San Zeno, considerata uno dei capolavori del romanico in Italia, e l’Arena, un anfiteatro di origine romana dove è possibile assistere alle opere liriche.
Distanza 150 km.

Trieste il golfo del porto, delle baie e dei castelli
Trieste si trova in una posizione geografica di frontiera, nell’estremità sud-orientale del Friuli Venezia Giulia, tra il Mare Adriatico e il confine con la Slovenia. Nella fascia costiera si trovano il golfo che ospita il porto e una serie di porticcioli, baie e scogliere con castelli affacciati sul mare, fra cui il celebre Castello di Miramare, situato a pochi chilometri dalla città. La zona interna è invece costituita dall’affascinante paesaggio carsico, che ospita la famosa Grotta Gigante.
Distanza 130 km.
